Antonio Mascia a Torino

Il percorso con il suo materiale, ospitato al mastio della Cittadella, s’intitola “L’artigliere cartoliniere”. Propone circa duecento cartoline e disegni

“Arbiter”…
“Arbiter”…

Un autore che i lettori di “Vaccari news” già hanno avuto modo di conoscere: è Antonio Mascia. Ancora dal 18 al 20 marzo, sotto al nome “L’artigliere cartoliniere”, è possibile scoprire cartoline e disegni da lui realizzati a mano.

Sede di riferimento è, a Torino, il mastio della Cittadella, in corso Ferraris. Questo grazie al Museo nazionale storico di artiglieria e alla sede provinciale dell’Associazione nazionale artiglieri d’Italia; a curare il percorso, l’Associazione amici del museo “Pietro Micca”.

Il percorso documenta circa quindici anni d’impegno dell’artista; permette di apprezzare le peculiarità di ogni opera, disegnata, colorata, affrancata, spedita, viaggiata e ricevuta. Propone una selezione di circa duecento esemplari che attingono dagli oltre mille disponibili. Fra i soggetti raffigurati concernenti il mondo militare vi sono gli antichi eserciti sanniti e romani, gli ussari napoleonici, la vita nelle trincee durante la Prima guerra mondiale e gli attuali contingenti italiani di stanza in luoghi del mondo particolarmente fragili. Fino alle rievocazioni delle più famose battaglie della storia europea.

La sede è raggiungibile dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18; l’ingresso è libero.

…e “Racconigi”, tra le opere di Antonio Mascia accolte alla mostra “L’artigliere cartoliniere”
…e “Racconigi”, tra le opere di Antonio Mascia accolte alla mostra “L’artigliere cartoliniere”

FONTE