Il percorso con il suo materiale, ospitato al mastio della Cittadella, s’intitola “L’artigliere cartoliniere”. Propone circa duecento cartoline e disegni
“Arbiter”…
Un autore che i lettori di “Vaccari news” già hanno avuto modo di conoscere: è Antonio Mascia. Ancora dal 18 al 20 marzo, sotto al nome “L’artigliere cartoliniere”, è possibile scoprire cartoline e disegni da lui realizzati a mano.
Sede di riferimento è, a Torino, il mastio della Cittadella, in corso Ferraris. Questo grazie al Museo nazionale storico di artiglieria e alla sede provinciale dell’Associazione nazionale artiglieri d’Italia; a curare il percorso, l’Associazione amici del museo “Pietro Micca”.
Il percorso documenta circa quindici anni d’impegno dell’artista; permette di apprezzare le peculiarità di ogni opera, disegnata, colorata, affrancata, spedita, viaggiata e ricevuta. Propone una selezione di circa duecento esemplari che attingono dagli oltre mille disponibili. Fra i soggetti raffigurati concernenti il mondo militare vi sono gli antichi eserciti sanniti e romani, gli ussari napoleonici, la vita nelle trincee durante la Prima guerra mondiale e gli attuali contingenti italiani di stanza in luoghi del mondo particolarmente fragili. Fino alle rievocazioni delle più famose battaglie della storia europea.
La sede è raggiungibile dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18; l’ingresso è libero.
…e “Racconigi”, tra le opere di Antonio Mascia accolte alla mostra “L’artigliere cartoliniere”
https://www.associazioneamicidelmuseopietromicca.it/wp-content/uploads/2017/03/Logo.png00Amministratorehttps://www.associazioneamicidelmuseopietromicca.it/wp-content/uploads/2017/03/Logo.pngAmministratore2025-03-17 15:30:052025-03-17 15:31:14Antonio Mascia a Torino
E’ stata inaugurata oggi 4 marzo 2025 al museo d’artiglieria di Torino (Maschio della Cittadella, corso G. Ferraris 0) la mostra ‘L’artigliere cartoliniere’. Un viaggio tra ironia e realtà nel mondo della storia degli eserciti, attraverso cartoline, disegni, incisioni dal sapore realistico, ironico, e fantasioso.
Le opere esposte sono dell’artista Antonio Mascia, classe 1960, prof di Discipline Artistiche per oltre 40 anni. Il suo percorso è iniziato tanti anni fa con un Diploma al Liceo Artistico Cottini, seguito da un percorso nell’Indirizzo Scultura all’Accademia Albertina di Torino per poi insegnare discipline Plastiche e Scultoree.
La mostra espone 2 quadri, una scultura a forma di buca postale e un centinaio di cartoline disegnate in originale, che spaziano dalla storia antica alla prima guerra mondiale, fino ai giorni nostri con un significativo focus sui soggetti militari settecenteschi. E non è un caso. Diciamolo orgogliosamente, Antonio Mascia è socio dell’associazione Amici del Museo Pietro Micca dal lontano 2007, quando entrò come fuciliere dei Dragoni Gialli del Gruppo Storico. E’ ormai un soldato rievocatore veterano, e siamo stati lieti di partecipare all’inaugurazione della sua mostra, che si è tenuta oggi, al maschio della cittadella di Torino.
L’esposizione, ad ingresso gratuito, durerà fino al 20 marzo, e seguirà questi orari: dal martedì alla domenica: 10:30 – 12:30; 15:00 – 18:00. Lunedì: chiuso.
Il percorso di visita è particolarmente indicato per gli studenti delle scuole elementari e medie, che possono completare il percorso con un laboratorio creativo: ogni ragazzo potrà al termine disegnare una cartolina e inviarla al museo.
https://www.associazioneamicidelmuseopietromicca.it/wp-content/uploads/2017/03/Logo.png00Amministratorehttps://www.associazioneamicidelmuseopietromicca.it/wp-content/uploads/2017/03/Logo.pngAmministratore2025-03-04 20:27:472025-03-17 15:29:38‘L’ARTIGLIERE CARTOLINIERE’: MOSTRA D’ARTE AL MUSEO STORICO NAZIONALE D’ARTIGLIERIA
Eventi 2025
Antonio Mascia a Torino
Il percorso con il suo materiale, ospitato al mastio della Cittadella, s’intitola “L’artigliere cartoliniere”. Propone circa duecento cartoline e disegni
Un autore che i lettori di “Vaccari news” già hanno avuto modo di conoscere: è Antonio Mascia. Ancora dal 18 al 20 marzo, sotto al nome “L’artigliere cartoliniere”, è possibile scoprire cartoline e disegni da lui realizzati a mano.
Sede di riferimento è, a Torino, il mastio della Cittadella, in corso Ferraris. Questo grazie al Museo nazionale storico di artiglieria e alla sede provinciale dell’Associazione nazionale artiglieri d’Italia; a curare il percorso, l’Associazione amici del museo “Pietro Micca”.
Il percorso documenta circa quindici anni d’impegno dell’artista; permette di apprezzare le peculiarità di ogni opera, disegnata, colorata, affrancata, spedita, viaggiata e ricevuta. Propone una selezione di circa duecento esemplari che attingono dagli oltre mille disponibili. Fra i soggetti raffigurati concernenti il mondo militare vi sono gli antichi eserciti sanniti e romani, gli ussari napoleonici, la vita nelle trincee durante la Prima guerra mondiale e gli attuali contingenti italiani di stanza in luoghi del mondo particolarmente fragili. Fino alle rievocazioni delle più famose battaglie della storia europea.
La sede è raggiungibile dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18; l’ingresso è libero.
FONTE
‘L’ARTIGLIERE CARTOLINIERE’: MOSTRA D’ARTE AL MUSEO STORICO NAZIONALE D’ARTIGLIERIA
E’ stata inaugurata oggi 4 marzo 2025 al museo d’artiglieria di Torino (Maschio della Cittadella, corso G. Ferraris 0) la mostra ‘L’artigliere cartoliniere’. Un viaggio tra ironia e realtà nel mondo della storia degli eserciti, attraverso cartoline, disegni, incisioni dal sapore realistico, ironico, e fantasioso.
Le opere esposte sono dell’artista Antonio Mascia, classe 1960, prof di Discipline Artistiche per oltre 40 anni. Il suo percorso è iniziato tanti anni fa con un Diploma al Liceo Artistico Cottini, seguito da un percorso nell’Indirizzo Scultura all’Accademia Albertina di Torino per poi insegnare discipline Plastiche e Scultoree.
La mostra espone 2 quadri, una scultura a forma di buca postale e un centinaio di cartoline disegnate in originale, che spaziano dalla storia antica alla prima guerra mondiale, fino ai giorni nostri con un significativo focus sui soggetti militari settecenteschi. E non è un caso. Diciamolo orgogliosamente, Antonio Mascia è socio dell’associazione Amici del Museo Pietro Micca dal lontano 2007, quando entrò come fuciliere dei Dragoni Gialli del Gruppo Storico. E’ ormai un soldato rievocatore veterano, e siamo stati lieti di partecipare all’inaugurazione della sua mostra, che si è tenuta oggi, al maschio della cittadella di Torino.
L’esposizione, ad ingresso gratuito, durerà fino al 20 marzo, e seguirà questi orari:
dal martedì alla domenica: 10:30 – 12:30; 15:00 – 18:00. Lunedì: chiuso.
Il percorso di visita è particolarmente indicato per gli studenti delle scuole elementari e medie, che possono completare il percorso con un laboratorio creativo: ogni ragazzo potrà al termine disegnare una cartolina e inviarla al museo.