22/02/2025Torino“La Rusnenta” Balon
4/03/2025TorinoMostra “l’Artigliere Cartoliniere”
5/04/2025TorinoGiornata F.A.I. (Rivellino)
25-26-27/04/2025Almansa (ESP)Battaglia
18/05/2025Pinerolo (TO)Festa Granatieri
24-25/05/2025Val della Torre (TO)Accampamento – Atto Tattico
7-8/06/2025CandioloAccampamento
21-22/06/2025GiavenoAccampamento – Atto Tattico
23/06/2025Torino S. GiovanniSfilata e Fuoco di Fucileria
19-20/07/2025AssiettaBattaglia Assietta
19-20/07/2025AlpignanoPalio
06/09/2025TorinoAssedio 1706
27-28/09/2025VolveraBattaglia della Marsaglia
05/10/2025BargeAtto Tattico
09/11/2025AntegnateSfilata e Atto Tattico

E’ stata inaugurata oggi 4 marzo 2025 al museo d’artiglieria di Torino (Maschio della Cittadella, corso G. Ferraris 0)  la mostra ‘L’artigliere cartoliniere’. Un viaggio tra ironia e  realtà nel mondo della  storia degli eserciti, attraverso cartoline, disegni, incisioni dal sapore realistico, ironico, e fantasioso.

Le opere esposte sono  dell’artista Antonio Mascia,  classe 1960, prof di Discipline Artistiche per oltre 40 anni. Il suo percorso è iniziato tanti anni fa con un Diploma al Liceo Artistico Cottini, seguito da un percorso nell’Indirizzo Scultura all’Accademia Albertina di Torino per poi insegnare  discipline Plastiche e Scultoree.

La mostra espone 2 quadri, una scultura a forma di buca postale e un centinaio di cartoline disegnate in originale, che spaziano dalla storia antica alla prima guerra mondiale, fino ai giorni nostri con un significativo focus sui soggetti militari settecenteschi. E non è un caso. Diciamolo orgogliosamente, Antonio Mascia è socio dell’associazione Amici del Museo Pietro Micca dal lontano 2007, quando entrò come fuciliere dei Dragoni Gialli del Gruppo Storico. E’ ormai un soldato rievocatore veterano, e siamo stati lieti di partecipare all’inaugurazione della sua mostra, che si è tenuta oggi, al maschio della cittadella di Torino.

L’esposizione, ad ingresso gratuito, durerà fino al 20 marzo, e seguirà questi orari:
dal martedì alla domenica:  10:30 – 12:30; 15:00 – 18:00. Lunedì: chiuso.

Il percorso di visita è particolarmente indicato per gli studenti delle scuole elementari e medie, che possono completare il percorso con un laboratorio creativo: ogni ragazzo potrà al termine disegnare una cartolina e inviarla al museo.                           

8  NOVEMBRE : Torino – Palazzo Cisterna (rappresentanza e reclutamento) (9,30-14.00)

 

18 – 19 OTTOBRE : La Battaglia di Staffarda 1690  ( sec. edizione )

 

27 – 28 SETTEMBRE: La Battaglia della Marsaglia 


 6 – 7 SETTEMBRE : Torino – 308° anniversario della battaglia di Torino 


19 – 20 LUGLIO : ALPIGNANO XV EDIZ. RIEVOCAZIONE STORICA 1678 “Palio dij cossòt


28 – 29 GIUGNO : Villa Ranuzzi Cospi ( Bagnarola di Budrio – Bologna )


23 GIUGNO : Torino- Corteo di San Giovanni (17,00-23.30) 


15 GIUGNO : Lainate-Villa Litta ( ore 15.00 )


12 GIUGNO 2014 : Animazione in museo ( h. 10.00-17.00 )


1 GIUGNO 2014 : Avigliana-Rievocazione storica della Battaglia del 1691 


18 MAGGIO ; Torino – Défilé di Gruppi Storici in Costumi d’epoca (15,00-18,30) 


12 APRILE : Collegno – Premiazione disabili Panda (16.00-20.00)

 

16 MARZO : Torino-Giornata dell’Unità Nazionale – Primo raduno ASSOARMA Piemonte (8.00-13.00)